
Quando persone e spazi si incontrano, nasce una danza.
Una relazione dinamica, viva, in cui ogni cambiamento richiede ascolto, visione e capacità di trasformazione.
Con Living Office for a Moving Community, Nexi ha scelto di affrontare la sfida della creazione di una nuova sede insieme alla propria popolazione organizzativa.
Futureberry è stata chiamata a guidare questo viaggio, traducendo bisogni e desideri in pilastri concreti di design, modalità di lavoro e cultura aziendale.
Un Progetto in Quattro Movimenti
Abbiamo strutturato il percorso in quattro fasi chiave:
- Vision: Definire l’idea che guiderà la trasformazione della sede e delle modalità di lavoro.
- Allineamento: Coinvolgere la popolazione aziendale, costruendo un linguaggio comune di valori e pratiche.
- Strategia: Supportare il cambiamento attraverso scelte consapevoli di design e organizzazione.
- Moving: Accompagnare ogni persona nel passaggio verso la nuova sede, verso una nuova idea di spazio e lavoro.
Ascoltare per Progettare
Attraverso un’attività strutturata di ricerca qualitativa e quantitativa, abbiamo raccolto i bisogni profondi delle persone: comfort ambientale, tecnologie di supporto, spazi flessibili, benessere al centro.
Ogni insight è stato trasformato in elementi di co-design, capaci di rendere la nuova sede non solo più bella, ma più vivibile, più umana.
La cultura del lavoro si costruisce a partire dagli spazi.
E ogni dettaglio — dalla temperatura alla distanza tra le scrivanie — racconta qualcosa di come vogliamo lavorare, crescere, collaborare.
Moving Together
Living Office for a Moving Community è più di un progetto di design: è un progetto di trasformazione culturale, dove engagement, comunicazione interna e co-creazione diventano strumenti per costruire una comunità in movimento.











