Quando: venerdì 10 ottobre 2025, dalle 17:00
Dove: Campus NABA, Via Carlo Darwin 20, Milano
Chi promuove: AIDP Lombardia × Futureberry; ospitato da NABA
Sponsor: Lenovo, Futura AI Academy, NABA
Contesto
“Il codice dell’immaginazione” è la quinta edizione dell’AI Creative Hackathon, nata dall’alleanza tra Futureberry (con Max, senior partner) ed Elena Panzera, presidentessa di AIDP Lombardia. L’obiettivo è creare uno spazio di confronto operativo tra HR e artisti/AI explorer per esplorare linguaggi, casi d’uso e implicazioni dell’AI nelle organizzazioni. Dettagli su data, orario e sede compaiono sui canali AIDP e Futureberry.
Cosa significa davvero adottare l’AI nel mondo HR, quali sono le aree più promettenti e cosa serve per farlo bene?
[Elena] Adottare l’intelligenza artificiale nel mondo HR, che sia generativa o no, vuol dire essere al passo con quello che sta succedendo in generale nel mondo del lavoro. E per quanto mi riguarda vedo sempre due aree. La prima è aiutare le persone che usano l’intelligenza artificiale in qualsiasi ambito della loro vita, a utilizzarla nel modo più giusto e promettente per loro, senza paura.
Dall’altro lato è rivedere i nostri processi, il modo di lavorare, come funziona HR per poter essere più efficienti e moderni come dobbiamo essere.

[Massimo] Per quanto riguarda le risorse umane, secondo me l’area più promettente d’utilizzo dell’intelligenza artificiale è sicuramente quella collegata alla capacità di utilizzare l’intelligenza artificiale in funzione dell’attività di formazione e di sviluppo delle risorse, in particolare, tool importanti stanno venendo fuori sia per quanto riguarda l’education, sia per quanto riguarda i processi di onboarding all’interno all’organizzazione.
Informazioni e iscrizioni
Perché Futureberry è il giusto partner per dare forma a questo dialogo HR-Artist?
[Massimo] Diciamo che Futureberry ha sempre avuto una sensibilità particolare per il mondo dell’arte della creatività, perché è un qualcosa che ci accompagna da tanto tempo. Nel 2020, quando ci fu la pandemia, fummo tra i primi a creare uno speciale premio proprio per gli artisti che in quel momento non avevano una dimora o una residenza per poter creare.
Ovviamente la tecnologia ci ha spinto a fare un passo oltre, ci siamo accorti che c’era fermento nella comunità artistica e creativa e abbiamo pensato che questa fosse una chiave di lettura importante per le aziende. Era necessario provare ad esplorare, e quindi mettere a disposizione quella creatività, per far capire che l’intelligenza artificiale non è solo efficientamento di processi, ma soprattutto potenziale che viene offerto alle risorse all’interno delle organizzazioni.
[Elena] È per questo che abbiamo scelto Futureberry come AIDP per mettere davvero insieme la creatività e mondi diversi, per far capire che l’intelligenza artificiale libera il potenziale della persona, libera il potenziale delle organizzazioni. Sicuramente ridisegna tante cose. Infatti il futuro lo disegniamo insieme il 10 di ottobre.
Quindi il 10 ottobre si incontrano 2 popolazioni molto diverse: una posizione molto sistematica e una molto antisistematica. Cosa può nascere da questo incontro tra AI Explorer e Direttori del Personale e HR Manager?
[Massimo] Si tratta soprattutto di aprire la mente, lasciare più libere le persone e dare a chi è responsabile interno dell’organizzazione un indirizzo su come si muove quel mondo. Esplorare vuol dire anche mettersi nella condizione di poter utilizzare gli strumenti che sono davvero utili proprio a sviluppare l’organizzazione.
[Elena] Per me è l’inizio di un viaggio a tappe, un viaggio che uno inizia con entusiasmo, c’è una mappa, quindi non ci si deve sentire persi. Per farlo bisogna avere dei compagni di viaggio diversi, con professionalità diverse, competenze diverse, per cui quello che facciamo in AIDP è cercare di mettere insieme professionalità, competenze e modi di vedere le organizzazioni diverse. Il 10 ottobre sarà davvero la prima tappa di un bellissimo viaggio.
Da qui a un anno, cosa ti piacerebbe che nascesse dall’evento del 10 Ottobre?
[Massimo] Beh, che Futureberry, ma anche altri ovviamente, riescano ad alimentare questo flusso di ricerca e continua scoperta, perché questo processo, in Lombardia e in AIDP, sta trovando veramente grande significato. Secondo me sarà davvero una bella cosa in generale per tutti gli associati continuare a seguire questi sviluppi nei mesi e negli anni a venire.
[Elena] Personalmente, tra un anno mi piacerebbe davvero che tanti colleghi in AIDP nell’organizzazione utilizzassero l’intelligenza artificiale e la metodologia che questa porta sia nello sviluppo che nella formazione, con tanti meno timori e tanti più sorrisi e possibilità.

- Quando: 10 ottobre 2025, dalle 17:00.
- Dove: NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Via Carlo Darwin 20, Milano.
- Iscrizione HR: Modulo AIDP × AI Creative Hackathon
- Call per artistə / AI explorer: Candidatura
- Workshop gratuito: Registrazione
Speaker e sponsor
- Speaker: elenco e aggiornamenti sono pubblicati sul sito ufficiale dell’evento → AI Creative Hackathon × AIDP.
- Sponsor: Lenovo, Futura AI Academy, NABA (comunicazioni ufficiali e post istituzionali).
Perché partecipare
Un festival dell’AI dove HR e artistə/AI explorer condividono pratiche, workshop e demo per portare strumenti concreti nelle organizzazioni. Info ufficiali su data, luogo e format sono confermate da AIDP e Futureberry.
